Il progetto
L'archivio Zegna è il luogo di conservazione della documentazione storica e di prodotto di oltre cento anni del Gruppo Ermenegildo Zegna, oggi leader globale nell'abbigliamento di lusso maschile. L'idea nasce nel 2003 su iniziativa della Fondazione Zegna con la costituzione del polo archivistico aziendale, che vede nel luglio del 2007 l'inaugurazione del prestigioso complesso di Casa Zegna all'interno del Lanificio di Trivero - BI. Nel 2013 viene lanciato il sito web dell'archivio grazie alla volontà del Gruppo di condividere pubblicamente una delle più interessanti storie industriali del Made in Italy.
Il sito web
Il sito web dell'archivio è un percorso di scoperta della storia del Gruppo costruito con una selezione dei dati desunti dall'archivio storico di Trivero. Consente di comprendere le principali linee di sviluppo del “mondo” Zegna grazie a una struttura “ad albero” che segue quattro grandi aree tematiche strettamente interconnesse.
-
Family Business
Questo "ramo" disegna l’evoluzione storica delle aziende del Gruppo Zegna, dal Lanificio fondato nel 1910 all’attuale assetto di gruppo mondiale che mantiene lo status di azienda familiare - il Gruppo Ermenegildo Zegna controlla interamente la propria filiera dall’acquisto delle materie prime nei paesi d’origine alla distribuzione in oltre 560 punti vendita monomarca nel mondo.
-
Prodotti e Comunicazione
La sezione raccoglie la storia dei prodotti Zegna e le strategie di comunicazione ad essi collegate - dai tessuti alla confezione, dagli accessori al total look, dalle pubblicità degli anni ’20 all’e-commerce, dai tessuti di qualità alla nascita del prêt-à-porter e del servizio “Su Misura”.
-
Ambiente e Montagna
Il rapporto tra Zegna e il territorio montano biellese e l’ambiente in generale secondo il “pensiero verde” di Ermenegildo Zegna, fatto di sviluppo e salvaguardia, è raccolto in questa sezione. Dalla bonifica della montagna e costruzione della “Panoramica Zegna” negli anni ’30 e dagli impianti per lo sviluppo turistico dei primi anni ’60, fino alla nascita dell'Oasi Zegna nel 1993, la realizzazione più significativa del Gruppo per la tutela e la promozione del territorio.
-
Filantropia e Cultura
Questa sezione ripercorre la storia della “filosofia” Zegna in ambito filantropico e culturale concretizzata già da Ermenegildo Zegna con le sue “opere sociali” degli anni ’20 e sviluppatasi fino alla nascita della “Fondazione Zegna” nel 2000, oggi realtà internazionale nel campo umanitario, medico, ambientale e culturale.